Skip to content
  • Mondo Teck
  • SHOP
  • Consigli
  • Criptovalute e Mining
  • Le Mie Recensioni
  • Contattami

Gino Santini

La tecnologia deve essere alla portata di tutti…

Cashback senza Spid e App Io,ecco come fare

Posted on 5 Dicembre 2020 By Gino Santini Nessun commento su Cashback senza Spid e App Io,ecco come fare

La misura in partenza dall’8 dicembre prevede una procedura standard. Ma è possibile aderire anche con metodi di registrazione alternativi, grazie a piattaforme convenzionate che daranno la possibilità di accedere al rimborso di Stato per le spese pagate con carte di credito o bancomat.

L’8 dicembre parte il cashback di Stato, in particolare si comincia, fino al 31 dicembre, con il cosiddetto “extra cashback” di Natale. Per registrarsi e usufruire dell’iniziativa servono Spid e app Io della Pubblica amministrazione. Ma esistono anche dei metodi alternativi: si sta allargando infatti la platea di piattaforme che daranno la possibilità ai maggiorenni residenti in Italia di partecipare al rimborso per le spese effettuate con carte di credito o bancomat.

Oltre all’app Io di PagoPa, ci sono diverse applicazioni che consentono di fare acquisti e vedersi accreditato il cashback di Stato sul proprio portafoglio digitale in assenza di identità digitale e registrazione alla piattaforma della Pa.

Tra gli “issuer convenzionati“ che hanno erogato all’utente una carta o app di pagamento e che hanno stipulato una convenzione con pagoPA SpA, come previsto dal Decreto 156 firmato il 24 novembre 2020 dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ci si può rivolgere alla propria banca o a chi gestisce la nostra carta o app di pagamento. Ecco le soluzioni.

SATISPAY – In alternativa a Spid e app Io si può accedere al cashback anche con la app di pagamento Satispay. Dall’8 dicembre la nuova funzionalità sarà presente sul menu Servizi dell’applicazione. Chi ha già un account attivo potrà iniziare subito a spendere senza dover fare ulteriori registrazioni

Al momento dell’iscrizione inserisci il codice GINOSANT per ricevere subito 5€ da spendere dove vuoi

Ogni pagamento rientra nell’iniziativa e consente di ricevere in cambio fino a 150 euro su un massimale di spesa pari a 1.500 euro. Un vantaggio rispetto all’app Io è che su Satispay il cashback di Stato può essere cumulabile con altri cashback che l’app prevede già di suo grazie agli accordi con i negozi.

HYPE – Anche l’applicazione Hype, una delle carte di pagamento più diffuse in Italia, permette di ottenere il cashback di Stato dall’8 dicembre senza dover essere muniti di Spid. Quando sarà attivo, il cashback di Stato avrà una sezione dedicata nell’app di Hype. Da qui sarà possibile collegare la carta e l’Iban corrispondente e ricevere in modo facile e veloce i rimborsi per gli acquisti effettuati. L’utente potrà inoltre monitorare tutte le transazioni effettuate e verificare se gli spetta oppure no il rimborso.

YAP E NEXI PAY – Ci si potrà iscrivere alla nuova iniziativa varata dal governo anche attraverso Yap, l’applicazione di Nexi dedicata al mobile payment (pagamenti in mobilità) oppure tramite Nexi Pay, senza la necessità di dotarsi di una identità pubblica digitale (Spid o carta d’identità elettronica). A partire dall’8 dicembre le due app consentiranno di aderire al cashback con pochi passaggi e in modo sicuro.

Sempre a partire dall’8 dicembre, ci si potrà iscrivere al cashback di Stato anche tramite Nexi Pay, senza bisogno di ulteriori registrazioni. Saranno considerati validi ai fini del cashback anche gli acquisti da smartphone utilizzando Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, oltre a quelli effettuate con carte elettroniche di pagamento. Il cashback guadagnato sarà accreditato sull’Iban definito dal cliente al momento dell’adesione.

COSA È IL CASHBACK – Il cashback è la misura che fa parte del Piano Italia Cashless, il cui obiettivo è spingere i pagamenti elettronici e digitali e contrastare l’evasione fiscale. Si tratta di un rimborso esentasse del 10% sul totale della spesa che il cittadino ottiene per gli acquisti fatti nei negozi fisici con carte di credito, bancomat o app di pagamento.

Nella prima fase, in vigore dall’8 al 31 dicembre, per ottenere il cashback (cosiddetto extra cashback di Natale) è richiesto un minimo di 10 operazioni, per una spesa massima di 1.500 euro. Da gennaio 2021, invece, le transazioni richieste ai fini dell’accredito del rimborso dovranno essere almeno 50, ma diluite nell’arco di un semestre e con un massimale di 3.000 euro l’anno.


 

Tecnologia e Internet Tags:carta di credito, cashback, satispay

Navigazione articoli

Previous Post: CashBack di Stato:Come funziona
Next Post: Cashback di Natale, quando il rimborso non viene riconosciuto: i casi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA UN ARTICOLO

IL MIO STUDIO

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

  • CONSIGLI TECNICI PER AFFRONTARE LA DAD
  • Consigli per risparmiare acquistando online
  • Shein:La mia recensione
  • Dji Mavic Mini:La mia recensione
  • Samsung S10 5G:La mia recensione
  • Amazon Prime Video:La mia recensione
  • Amazon e Cashback di stato:Come aggirarlo
  • Cuffie Bluetooth: come funzionano
  • Cinescreen:Uno strumento rivoluzionario
  • Cashback di Natale, quando il rimborso non viene riconosciuto: i casi

ARCHIVIO ARTICOLI

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018

TAG PIU RICERCATI

acquisti online acquisto adsl amazon Android Apple applicazione Bancomat bitcoin carta di credito cashback computer coronavirus covid-19 criptovaluta didattica a distanza ethereum gratis hp Huawei ios mobilità Notebook online PC prezzo basso ram redmi redmi note rete risparmio salute samsung scheda tecnica SmartPhone smartphone economico SmartWatch SmartWatch sport sport SumUp tablet veloce Vodafone WiFi xiaomi

ULTIMO COMMENTO INSERITO

  • Gino Santini su SMARTWATCH C10XPOWER:LA MIA RECENSIONE

STATISTICHE

  • 213487Totale visitatori:

MENU

  • Mondo Teck
    • Tecnologia e Internet
    • Computer e Notebook
    • SmartPhone e Tablet
      • Tutto su Android
      • Tutto su Apple
  • SHOP
  • Consigli
    • Consigli per gli acquisti
    • Consigli per le Attività
  • Criptovalute e Mining
  • Le Mie Recensioni
  • Contattami

I 10 ARTICOLI PIU LETTI DELLA SETTIMANA

  • PERCHÈ SCEGLIERE COINBASE PER ACQUISTARE I PRIMI BITCOIN?
  • Bitmonds:guadagnare con i diamanti digitali!
  • Amazon Prime Video:La mia recensione
  • Shein:La mia recensione
  • TeamViewer:Come ricevere assistenza remota
  • SMARTWATCH C10XPOWER:LA MIA RECENSIONE
  • SumUp: cos’è e come funziona?
  • Samsung S10:La mia recensione
  • Cos’è e a cosa serve uno smartwatch
  • Tablet:Scegliere quello più adatto

I TAG PIU CERCATI

acquisti online acquisto adsl amazon Android Apple applicazione Bancomat bitcoin carta di credito cashback computer coronavirus covid-19 criptovaluta didattica a distanza ethereum gratis hp Huawei ios mobilità Notebook online PC prezzo basso ram redmi redmi note rete risparmio salute samsung scheda tecnica SmartPhone smartphone economico SmartWatch SmartWatch sport sport SumUp tablet veloce Vodafone WiFi xiaomi

Copyright © 2021 Gino Santini.

Powered by PressBook Dark WordPress theme