Amazon Alexa è il noto assistente personale che la società americana di Jeff Bezos ha sviluppato.La prima implementazione pratica dell’assistente è arrivata all’interno degli smart speaker della serie Echo progettati e commercializzati sempre dal colosso dell’ecommerce.
Nasce per assistere le persone nello svolgimento di alcuni compiti. Più nello specifico, grazie all’utilizzo di alcuni comandi vocali, Alexa è in grado di interagire vocalmente con le persone, gestire la riproduzione della musica, fornire informazioni di vario tipo, controllare dispositivi smart presenti nelle abitazioni, creare e gestire elenchi di cose da fare ed appuntamenti e molto altro ancora.
Ma che cos’è Amazon Alexa, a che cosa serve?
Sfrutta l’Intelligenza Artificiale,è un assistente virtuale,come SIRI di Apple o CORTANA di Windows.La differenza tra gli altri è che la sua base non è un telefono ma un dispositivo che per funzionare non ha bisogno di uno SmartPhone ma solo di un comando vocale.
Come funziona Amazon Alexa?
In realtà, l’installazione e la configurazione sono davvero molto semplici.
Per prima cosa bisogna avere Amazon Echo, dentro il quale “risiede” il cervello che fa funzionare l’intelligenza artificiale, che viene collegato alla rete Wi-Fi di casa per poter navigare in internet e fare così parte della Smart Home.
Per la configurazione è necessaria un’app di Amazon, che si chiama Alexa e che si installa sugli smartphone (iOS e Android) che serve per fare anche le cose più basilari, ad esempio dire ad Alexa la password della rete Wi-Fi (Echo, non avendo display, lo rende impossibile!).
Bisogna avere un account Amazon, configurarlo e poi iniziare a utilizzare Alexa.
Il controllo dell’assistente è solamente vocale, per cui non bisogna avere né lo smartphone, né nient’altro quando siamo in casa e utilizziamo Amazon Echo o Amazn Echo Dot (che è un’estensione di Echo da mettere in stanze diverse dalla prima).
Mentre passiamo, diciamo “Alexa” e l’assistente si mette in ascolto, quindi possiamo chiedere, per esempio, “Fammi ascoltare Despacito” e l’assistente inizierà a riprodurlo, oppure possiamo chiedere Che ore sono? e l’assistente, tramite Echo, ci dirà l’ora.
Cosa sono le Skills?
Oltre alle funzioni base di Alexa, che sono davvero poche, ci sono le skills, i “poteri”, ovvero le funzioni aggiuntive di Alexa.
Queste si scaricano dall’app per smartphone e consentono all’assistente vocale di fare di più, molto di più.
Tra le Skill troviamo quella di Spotify, che ci garantisce il catalogo delle canzoni, dei giochi come i quiz, le sveglie, informazioni sullo sport, sul conto corrente (!), la possibilità di telefonare, guide per esercizi ginnici e di respirazione, accesso e impostazione di calendari, eventi e promemoria.
Un vero e proprio assistente per la casa.
Per avere queste skills, che sono per lo più gratuite, è sufficiente entrare nell’applicazione Alexa su smartphone e installarle; il telefono le trasferirà ad Echo, che potrà utilizzarle. Ovviamente installeremo solamente quelle che ci piacciono o che possono essere utili.