Skip to content
  • Mondo Teck
  • SHOP
  • Consigli
  • Criptovalute e Mining
  • Le Mie Recensioni
  • Contattami

Gino Santini

La tecnologia deve essere alla portata di tutti…

Xiaomi Redmi note 9:La mia recensione

Posted on 15 Settembre 20201 Dicembre 2020 By Gino Santini Nessun commento su Xiaomi Redmi note 9:La mia recensione

In questi giorni ho avuto modo di “testare” il nuovo smartphone Xiaomi Redmi note 9 e come con il Note 8 T pubblico una mia personale opinione.Per questa recensione è stato usato un Redmi note 9 nella con 4 GB di Ram e 128 GB di memoria,è in commercio anche una variante più piccola con 3 GB di Ram e 64 GB,ma non perdiamo altro tempo…

Lo smartphone ha dimensioni pari a 162,3 x 77,2 x 8,9 mm. Siamo su livelli molto simili a Redmi Note 8T e anche il peso di 199 grammi è più o meno lo stesso. Prendendo in mano il dispositivo si provano le stesse sensazioni del predecessore. Non si tratta esattamente dello smartphone più leggero presente sul mercato, ma l’ergonomia è buona, il grip è di ottimo livello e il dispositivo si lascia utilizzare.

Trattandosi di un prodotto di fascia bassa, i materiali non sono chiaramente al livello dei modelli più costosi. Qui il frame è in plastica, ma in realtà vi posso assicurare che la qualità costruttiva è ottima per la fascia di prezzo.

Rimanendo nella parte posteriore, troviamo quattro sensori fotografici disposti in alto al centro, accompagnati a destra da un flash LED e poco più sotto da un classico sensore di impronte digitali. Quest’ultimo si è sempre rivelato rapido e difficilmente ha perso rilevazioni. Tuttavia, ho preferito il comodo sblocco facciale 2D.

Entrambi i metodi sono rapidi: scegliete in base a quanto tenete alla sicurezza e come utilizzate lo smartphone.
La sporgenza delle fotocamere c’è e Redmi Note 9 “balla” un po’ se appoggiato su una superficie piana, ma in realtà ho visto soluzioni molto peggiori e questo aspetto non ha mai creato troppi problemi.

Novità interessante per la parte frontale del dispositivo: Xiaomi ha deciso di abbandonare il classico notch “a goccia” visto sia con Redmi Note 7 che con Redmi Note 8T e abbracciare il foro per la fotocamera, che si trova in alto a sinistra. La scelta è azzeccata: lo smartphone si distingue e porta nella fascia sotto i 200 euro un design più moderno del solito.

Arrivando ai pulsanti e alle porte, in basso ci sono speaker, porta USB Type-C, primo microfono e jack audio da 3,5 mm per le cuffie. Sulla destra troviamo il pulsante d’accensione e il bilanciere del volume, mentre sulla sinistra fa capolino il carrellino della SIM. In alto ci sono la porta infrarossi e il secondo microfono. Interessante la resistenza agli schizzi d’acqua, grazie al rivestimento idrorepellente Nano Coating.
Tirando le somme, Redmi Note 9 convince a livello di design, presentando un look rivisto e in grado di distinguersi nella fascia bassa. Xiaomi ha fatto un ottimo lavoro.

Caratteristiche tecniche

Sotto alla scocca di Redmi Note 9 pulsa un processore octa-core MediaTek Helio G85 operante alla frequenza massima di 2,0 GHz (2 x 2,0 GHz + 6 x 1,8 GHz), affiancato da una GPU Mali-G52 MC2 e 3GB di RAM LPDDR4X.
La memoria intera è da 128GB eMMC 5.1 (espandibili tramite microSD fino a 512GB), un valore che si adatta alla maggior parte degli utenti che puntano a questa fascia di prezzo.
Il display è un LCD da 6,53 pollici con risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel), aspect ratio 19,5:9 e protezione Gorilla Glass 5. Interessante la certificazione TÜV Rheinland, che attesta il fatto che lo schermo è in grado di non affaticare troppo gli occhi.
La luminosità massima è nella media. Per il resto, siamo dinanzi a un pannello di ottima qualità, che possiamo definire come superiore alla media della fascia di prezzo.

I colori sono ben tarati e guardare video su questo schermo è una goduria per gli occhi. L’unica pecca che ho riscontrato è una luminosità automatica che tende ad andare troppo verso l’alto.
Certo, questo è utile quando si è all’esterno, ma all’interno a volte ci sono situazioni in cui il display alza troppo la luminosità e si creano dei contrasti spiacevoli, soprattutto aprendo qualche app che dispone della Dark Mode. Tuttavia, è un inconveniente che si verifica solamente in pochi contesti e può essere sistemato impostando manualmente la luminosità.Da sottolineare la presenza dei DRM Widevine L1, che permettono di vedere i contenuti dei servizi di streaming, come Netflix e Amazon Prime Video, in HD.

Xiaomi ha puntato molto anche sul comparto fotografico con questo Redmi Note 9. Infatti, troviamo una fotocamera frontale da 13MP (f/2.25) e una quadrupla fotocamera posteriore da 48MP (f/1.79) + 8MP (f/2.2, ultra grandangolare, 118 gradi) + 2MP (f/2.4, per la profondità di campo) + 2MP (f/2.4, per le macro). I quattro sensori posteriori possono registrare video in 1080p/30fps e anche la cam anteriore arriva alla stessa risoluzione. Xiaomi ha deciso di non andare sul 4K e sul 1080p/60fps.

Non mancano le classiche funzionalità Breve video, Ritratto, Notte, 48MP, Panorama, Pro e Slow motion (720p/120 fps). Presenti anche Google Lens e l’interessante scansione dei documenti: basta inquadrare un foglio con la fotocamera e il sistema rileverà automaticamente la sua porzione. Tra l’altro è possibile “trasformare” subito l’immagine in bianco e nero o migliorarla. Sicuramente un’ottima funzione che permette di digitalizzare all’istante i documenti, ma non stiamo parlando di OCR e probabilmente una possibilità di quel tipo sarebbe stata ancora più utile.

Il reparto connettività è molto completo, troviamo tutto ciò che può servire all’utente in questa fascia: 4G LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, NFC e Bluetooth 5.0. Non male il comparto audio, che pur essendo mono è in grado di offrire una buona qualità generale e un discreto volume massimo.

La Mia Impressione

Redmi Note 9 è uno smartphone concreto sotto molti punti di vista, grazie all’ottimo schermo, al completo comparto connettività (che dispone anche di NFC e jack audio per le cuffie), al buon design, alle fotocamere che non deludono le aspettative, all’eccezionale autonomia e al buon software (arriverà la MIUI 12). Un aspetto che convincerà molti è l’ottimo rapporto qualità/prezzo,al momento della stesura di questo articolo è possibile acquistarlo su Amazon a 182€ e questo è un grande punto a favore del dispositivo. Tuttavia, ci sono alcune pecche, dalla presenza di diverse app preinstallate non esattamente delle più utili alle prestazioni inferiori a quelle di altri dispositivi della stessa fascia di prezzo. Quest’ultimo aspetto non mi è piaciuto molto, ma in fin dei conti stiamo parlando di uno smartphone che mira a utenti che non hanno particolari esigenze a livello prestazionale. Il dispositivo è comunque in grado di svolgere bene le attività quotidiane e questo basterà sicuramente alla maggior parte degli utenti. Possiamo quindi definire Redmi Note 9 come un best buy? A mio modo di vedere sì, dato che un’autonomia del genere, un prezzo così aggressivo e uno smartphone così completo nel suo insieme sono caratteristiche troppo importanti per essere messe in secondo piano da un processore MediaTek.

Le Mie Recensioni Tags:redmi note, smartphone economico, xiaomi

Navigazione articoli

Previous Post: Perché preferire una stampante laser a una a getto d’inchiostro
Next Post: SMARTWATCH C10XPOWER:LA MIA RECENSIONE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA UN ARTICOLO

IL MIO STUDIO

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

  • CONSIGLI TECNICI PER AFFRONTARE LA DAD
  • Consigli per risparmiare acquistando online
  • Shein:La mia recensione
  • Dji Mavic Mini:La mia recensione
  • Samsung S10 5G:La mia recensione
  • Amazon Prime Video:La mia recensione
  • Amazon e Cashback di stato:Come aggirarlo
  • Cuffie Bluetooth: come funzionano
  • Cinescreen:Uno strumento rivoluzionario
  • Cashback di Natale, quando il rimborso non viene riconosciuto: i casi

ARCHIVIO ARTICOLI

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018

TAG PIU RICERCATI

acquisti online acquisto adsl amazon Android Apple applicazione Bancomat bitcoin carta di credito cashback computer coronavirus covid-19 criptovaluta didattica a distanza ethereum gratis hp Huawei ios mobilità Notebook online PC prezzo basso ram redmi redmi note rete risparmio salute samsung scheda tecnica SmartPhone smartphone economico SmartWatch SmartWatch sport sport SumUp tablet veloce Vodafone WiFi xiaomi

ULTIMO COMMENTO INSERITO

  • Gino Santini su SMARTWATCH C10XPOWER:LA MIA RECENSIONE

STATISTICHE

  • 213486Totale visitatori:

MENU

  • Mondo Teck
    • Tecnologia e Internet
    • Computer e Notebook
    • SmartPhone e Tablet
      • Tutto su Android
      • Tutto su Apple
  • SHOP
  • Consigli
    • Consigli per gli acquisti
    • Consigli per le Attività
  • Criptovalute e Mining
  • Le Mie Recensioni
  • Contattami

I 10 ARTICOLI PIU LETTI DELLA SETTIMANA

  • PERCHÈ SCEGLIERE COINBASE PER ACQUISTARE I PRIMI BITCOIN?
  • Bitmonds:guadagnare con i diamanti digitali!
  • Amazon Prime Video:La mia recensione
  • Shein:La mia recensione
  • TeamViewer:Come ricevere assistenza remota
  • SMARTWATCH C10XPOWER:LA MIA RECENSIONE
  • SumUp: cos’è e come funziona?
  • Samsung S10:La mia recensione
  • Cos’è e a cosa serve uno smartwatch
  • Tablet:Scegliere quello più adatto

I TAG PIU CERCATI

acquisti online acquisto adsl amazon Android Apple applicazione Bancomat bitcoin carta di credito cashback computer coronavirus covid-19 criptovaluta didattica a distanza ethereum gratis hp Huawei ios mobilità Notebook online PC prezzo basso ram redmi redmi note rete risparmio salute samsung scheda tecnica SmartPhone smartphone economico SmartWatch SmartWatch sport sport SumUp tablet veloce Vodafone WiFi xiaomi

Copyright © 2021 Gino Santini.

Powered by PressBook Dark WordPress theme