Skip to content
  • Mondo Teck
  • SHOP
  • Consigli
  • Criptovalute e Mining
  • Le Mie Recensioni
  • Contattami

Gino Santini

La tecnologia deve essere alla portata di tutti…

Xiaomi Mi Note 10:La mia recensione

Posted on 8 Novembre 20201 Dicembre 2020 By Gino Santini Nessun commento su Xiaomi Mi Note 10:La mia recensione

Dopo due settimane di utilizzo eccomi qui a recensire il più grande del brand,lo Xiaomi Mi Note 10.Per questa recensione ho utilizzato la versione da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria.Ma non perdiamo altro tempo…

Xiaomi Mi Note 10 è costruito in maniera eccellente. Il profilo in metallo opaco va a assottigliarsi sui bordi, dove si uniscono i due vetri della scocca. È uno smartphone dalle dimensioni non irrisorie, ma quantomeno fa fede al suo nome di Note. Per capirsi lo spessore è di quasi 10 millimetri (9,7 per la precisione) e il peso arriva a 208 grammi. Sono dati al di sopra della media. Non è di per sé un vero difetto, ma è importante chiarire che queste specifiche sulla scheda tecnica, assieme al design affusolato, vogliono dire principalmente una cosa: Xiaomi Mi Note 10 è uno smartphone scivoloso. Per fortuna che c’è una cover in omaggio, anche se è sempre un peccato “coprire” prodotti così ben disegnati. Lo smartphone non è resistente ad acqua e polvere.

HARDWARE

Lo smartphone Xiaomi ha un buon hardware, ma non quello di un top di gamma. Si parla infatti di un prodotto di fascia media, con spunti da top di gamma.Processore Snapdragon 730G octa core da 2,2 GHz con GPU Adreno 618. La RAM ammonta a 6 GB e abbiamo 128 GB di memoria interna non espandibile, ma in tecnologia UFS 2.1. Come vedremo però una velocità ancora maggiore avrebbe garantito tempi di salvataggio più rapidi degli scatti a 108 megapixel. Buona la connettività: LTE fino a 800 Mbps, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 e chip NFC. Non c’è invece il led di notifica, ma è c’è la radio FM. Presente invece il lettore di impronte digitali sotto al display, mediamente veloce, ma molto preciso. C’è anche lo sblocco con il volto 2D, quindi poco sicuro. Presente sul bordo inferiore il jack audio per le cuffie, dettaglio sempre apprezzato. La porta è in formato USB-C ma non ha uscita video. Sempre sul bordo inferiore troviamo anche lo spekaer mono. La qualità è nella media, senza particolari dettagli degni di nota.

FOTOCAMERA

Sicuramente il motivo per cui interessarsi a questo Mi Note 10 sono le sue fotocamere: ben 5. La principale è il nuovissimo sensore da 108 megapixel, al momento in esclusiva su questo smartphone. Ha un’apertura ƒ/1.7 ed è anche stabilizzato otticamente. Scatta, grazie alla tecnologia del pixel binning alla risoluzione di 27 megapixel. Abbiamo poi una fotocamera da 12 megapixel ƒ/2.0 che funge da zoom 2x, una da 5 megapixel ƒ/2.0 stabilizzata che funge da zoom ottico 5x. Completa il tutto una fotocamera da ben 20 megapixel grandangolare e un sensore da 2 megapixel per le macro. La classica lente aggiuntiva che tutti i produttori stanno usando per segnare un “+1” sulla propria scheda tecnica. Indubbiamente la soluzione di Xiaomi di adottare questi quattro sensori è molto intelligente e non è assolutamente una soluzione casuale. Il sensore principale ha un’altissima risoluzione, così come quello grandangolare, a risoluzione decisamente più alta della concorrenza. E i due zoom permettono di avere sensori diversi per avere diversi livelli di zoom, ma tutti senza tirare in ballo lo zoom digitale. Senza girarci intorno: le foto vengono bene,gli manca probabilmente un po’ di magia del software di Google, Apple o Samsung (ciascuna in modo diverso), ma la definizione e la qualità c’è tutta, anche nelle foto da 27 megapixel. Questo è importante chiarirlo, perché scattare sempre a 108 megapixel, perché si può fare, ha vari svantaggi. Il primo di tutti è la lentezza nel salvare l’immagine risultante: l’operazione impiega anche fino a quasi 7-8 secondi. In più si perde l’automatismo dell’HRD e i file risultati sono molto grandi (dai 5 ai 25 MB ciascuno). È comunque possibile scattare in questa modalità, per i contesti in cui si ha tempo da spendere e la differenza in termini di qualità è percepibile. Nonostante la maggiore qualità ha comunque senso implementare anche gli zoom ottici, che rimangono imbattibili nei contesti con buona luce, nonostante la risoluzione inferiore.

C’è poi una discreta modalità notturna e la possibilità anche di scattare in manuale e salvare i file RAW, anche se solo a 27 megapixel. Infine, oltre alle più classiche modalità di foto c’è anche una nuova funzionalità per registrare “vlog”, intesi più che altro come brevi video già montati e pronti per i social. Anche i video classici sono nel complesso buoni e possono essere registrati in 4K a 30 fps. La stabilizzazione non è perfetta, ma è comunque molto buona e testato in situazioni complesse si è rivelato essere un compagno assolutamente all’altezza. Solo la ri-messa a fuoco è sembrata un po’ ballerina e troppo frequente. Discreta infine anche la fotocamera frontale da 32 megapixel ƒ/2.0 che regalerà dei buoni selfie in quasi ogni condizione.

Entrambe le foto sono state scattate nella modalità da 108 Megapixel

DISPLAY

Mi Note 10 si farà anche notare per il suo enorme e bellissimo display SuperAMOLED da 6,47 pollici con risoluzione Full HD+. Supporta anche l’HDR10 ed è curvo sui bordi. Questo suo essere così estremo nelle forme ha però uno svantaggio: i tocchi involontari,è successo in più occasioni di toccare gli angoli mentre lo usavo, attivando così funzioni indesiderate. Nel complesso però lo schermo è molto bello e di sicuro impatto. Supporta anche la nuova modalità always-on della MIUI 11 che permette anche di far illuminare lo schermo diversamente all’arrivo delle notifiche.

AUTONOMIA

La batteria è una gigantesca 5260 mAh e nell’utilizzo quotidiano si sente, non solo per il peso dello smartphone, ma anche per l’autonomia che questa riesce a garantire. Anche con un utilizzo abbastanza intenso arrivare a due giorni non è impossibile e in ogni caso concludere la giornata con molta batteria residua (attorno al 30-40%) per molti potrebbe essere la quotidianità. Non è presente la ricarica wireless, ma di sicuro è presenta la ricarica rapida da 30W che permette di ripristinare la batteria in poco tempo per un secondo giorno pieno di batteria.

IL MIO PUNTO DI VISTA

Seppur con qualche perplessità ho sostituito il mio fedele Huawei P30 Pro (qui trovi la recensione),con lo Xiaomi Mi Note 10 e devo dire che alla fine non è stata una scelta sbagliata.Anche se il P30 Pro aveva uno zoom 50x da paura (si può benissimo farne a meno) devo ammettere che il display del Mi Note 10 è davvero bellissimo.

Se stai cercando uno SmartPhone non ingombrante non fa per te,le sue dimensioni lo rendono adatto a chi cerca un device che permette un ottima visione dei contenuti e una personalizzazione fuori dal comune.Sicuramente vale il prezzo di acquisto,non un top di gamma Samsung,Apple,Huawei ma poco al di sotto…CONSIGLIATO

Al momento della stesura di questo articolo è in vendita su Amazon a 379,90€.

 

 

Se hai ancora dubbi o su questo SmartPhone lascia pure un commento,sarò felice di aiutarti.

 

Le Mie Recensioni Tags:108 megapixel, Note 10, SmartPhone, xiaomi

Navigazione articoli

Previous Post: Classroom:Come effettuare il primo accesso
Next Post: Bonus pc e banda larga:come funziona, chi può chiederlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA UN ARTICOLO

IL MIO STUDIO

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

  • CONSIGLI TECNICI PER AFFRONTARE LA DAD
  • Consigli per risparmiare acquistando online
  • Shein:La mia recensione
  • Dji Mavic Mini:La mia recensione
  • Samsung S10 5G:La mia recensione
  • Amazon Prime Video:La mia recensione
  • Amazon e Cashback di stato:Come aggirarlo
  • Cuffie Bluetooth: come funzionano
  • Cinescreen:Uno strumento rivoluzionario
  • Cashback di Natale, quando il rimborso non viene riconosciuto: i casi

ARCHIVIO ARTICOLI

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018

TAG PIU RICERCATI

acquisti online acquisto adsl amazon Android Apple applicazione Bancomat bitcoin carta di credito cashback computer coronavirus covid-19 criptovaluta didattica a distanza ethereum gratis hp Huawei ios mobilità Notebook online PC prezzo basso ram redmi redmi note rete risparmio salute samsung scheda tecnica SmartPhone smartphone economico SmartWatch SmartWatch sport sport SumUp tablet veloce Vodafone WiFi xiaomi

ULTIMO COMMENTO INSERITO

  • Gino Santini su SMARTWATCH C10XPOWER:LA MIA RECENSIONE

STATISTICHE

  • 213489Totale visitatori:

MENU

  • Mondo Teck
    • Tecnologia e Internet
    • Computer e Notebook
    • SmartPhone e Tablet
      • Tutto su Android
      • Tutto su Apple
  • SHOP
  • Consigli
    • Consigli per gli acquisti
    • Consigli per le Attività
  • Criptovalute e Mining
  • Le Mie Recensioni
  • Contattami

I 10 ARTICOLI PIU LETTI DELLA SETTIMANA

  • PERCHÈ SCEGLIERE COINBASE PER ACQUISTARE I PRIMI BITCOIN?
  • Bitmonds:guadagnare con i diamanti digitali!
  • Amazon Prime Video:La mia recensione
  • Shein:La mia recensione
  • TeamViewer:Come ricevere assistenza remota
  • SMARTWATCH C10XPOWER:LA MIA RECENSIONE
  • SumUp: cos’è e come funziona?
  • Samsung S10:La mia recensione
  • Cos’è e a cosa serve uno smartwatch
  • Tablet:Scegliere quello più adatto

I TAG PIU CERCATI

acquisti online acquisto adsl amazon Android Apple applicazione Bancomat bitcoin carta di credito cashback computer coronavirus covid-19 criptovaluta didattica a distanza ethereum gratis hp Huawei ios mobilità Notebook online PC prezzo basso ram redmi redmi note rete risparmio salute samsung scheda tecnica SmartPhone smartphone economico SmartWatch SmartWatch sport sport SumUp tablet veloce Vodafone WiFi xiaomi

Copyright © 2021 Gino Santini.

Powered by PressBook Dark WordPress theme